Certificati Bianchi alias TEE Titoli di Efficienza Energetica: questi sconosciuti. |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Cosa sono i Certificati Bianchi detti anche TEE Titoli di Efficienza Energetica? Essi rappresentano un meccanismo per incentivare il risparmio energetico (ma non solo) negli usi finali di energia ovvero nei consumi di energia che facciamo nelle nostre case e nelle attività produttive per illuminazione e per riscaldarci, per il funzionamento dei macchinari, per l'autotrazione ecc..
I Certificati Bianchi sono titoli che certificano un risparmio energetico conseguito; quindi per il loro "battesimo" occorre preliminarmente realizzare un risparmio energetico misurabile. Ma quale intervento di risparmio occorre effettuare? Quanto rispamio occorre conseguire per emettere un TEE? Chi può emettere i Certificati Bianchi? Si è detto che che costituiscono degli incentivi quindi danaro: quanto vale quindi un Titolo di Efficienza Energetica? Vediamo nell'ordine.
Quali sono gli interventi di risparmio energetico che possono essere tradotti in Certificati Bianchi?
Gli interventi sono riportati nella tabella che segue e si distinguono i 4 tipologie:
- riduzione consumi energia elettrica
- risparmi consumo gas naturale
- risparmi di forme di energia non destinate all'autotrazione, diverse dall'elettricità e gas naturale
- risparmi di forme di energia per autotrazione, diverse dal gas naturale ed elettricità .
e inoltre:
- di tipo II-CAR attestanti il conseguimento di energia primaria;
- di tipo IN emessi in materia di premialità per innovazione tecnologica (art.8 comma 3 D.M. 28 dicembre 2012;
- di tipo E relative a riduzione delle immissioni in atmosfera.
Cliccando sulle voci in elenco è possibile scaricare una scheda tecnica dal sito del GSE.
Oltre a questi interventi è possibile proporne di ulteriori utilizzando la procedura qui spiegata.
Quanto risparmio energetico occorre conseguire per ottenere TEE?
Il risparmio è pari a 1 Tonnellata Equivalente di Petrolio o abbreviato TEP è pari a 11.628 kWh per quanto riguarda la conversione di combustibili o di 5.347,59 kWh per quanto riguarda la conversione dei consumi elettrici. Tuttavia per poter essere valutato occorre presentare progetti che abbiano raccolto un risparmio globale variabile tra 20, 40 o 60 TEP/anno a seconda del tipo di intervento.
Chi può emettere un TEE?
Il Titolo di Efficienza Energetica viene emesso su autorizzazione del GSE a seguito della valutazione tecnica dell'ENEA e del RSE di progetti di efficientamento energetico proposti dai soggetti obbligati (imprese distributrici di energia elettrica o gas con più di 50.000 utenti) o da altri soggetti volontari quali diistributori con un bacino di utenze minori di 50.000 utenti, Energy Service Company (quale la nostra società), produttori, impiantisti, società obbligate alla nomina dell'energy manager ecc...
Quanto vale un TEE?
Il valore in Euro di un TEE è stabilito nelle contrattazione nel mercato dei Titoli di Efficienza Energetica tenuto dal GME (Gestore del Mercato Elettrico). A dicembre 2014 il valore è variato tra circa 98 e 105€/TEP (cfr tabella seguente).

|